top of page

Carta del Secchia

Cartoguida Dolo Dragone

20201112_145751.jpg
356231965_9592291887507797_5676583424596195040_n.jpg

La cartoguida nasce nell'ambito di un memorandum di intesa, sottoscritto da Enel Green Power Italia srl, Enel Produzione spa, Comune di Frassinoro, Comune di Montefiorino, Comune di Villa Minozzo, Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano, Ente parchi e biodiversita Emilia Centrale, che ha come obiettivo promuovere e sviluppare un sistema turistico centrato sul tema acqua e sulla fruizione sostenibile dei luoghi. Le azioni pratiche avviate e che si svilupperanno nel tempo vanno dalla creazione di percorsi di visita sicuri ai luoghi deputati alla produzione dell'energia in particolare Centrale di Farneta e Invaso di Fontanaluccia, coinvolgimento e formazione operatori interessati, aggiornamento dei prodotti promozionali in base ai risultati raggiunti.

La mappa contiene riportati con una grafica molto semplice i sentieri, le aree protette, i cammini storici, lo schema degli impianti Enel,  i siti di riferimenti per le specifiche cartografie e itinerari.

La parte descrittiva approfondisce la storia degli impineti, aspetti particolari del territorio con note su aspetti particolari. Sono presenti foto storiche di grande interesse provenienti dagli archivi dell'Enel.

Realizzazione 2022

Reperibile presso Ente parchi Emilia Centrale, Centrale di Farneta, Ideanatura

La carta del Secchia, voluta da Ente Parchi Emilia Centrale, copre il tratto del fiume Secchia dal Pescale alla confluenza col Po tra Emilia Romagna e Lombardia.

Geomedia si è occupata della cartografia, della grafica e della stampa. Ideanatura ha curato contenuti e testi.

 

Comprende il territorio dei Comuni interessati dal corso del fiume e vuole essere uno strumento per percorrerli a piedi ed in bici e conoscerli dal punto di vista turistico, culturale, naturalistico.

La base cartografica in scala 1:25000 riporta le aree protette, i luoghi di interesse architettonico, i principali luoghi di servizio e supporto per il visitatore, gli elementi geo morfologici ed i percorsi.

Tra questi ultimi i principali sono il Percorso Natura del Secchia che corre parallelo al fiume lungo tutto il corso, la Ciclovia del Sole- Eurovelo 7 e la Ciclovia del Secchia cui si aggiunge la rete di percorsi locali consigliati per arrivare dal fiume ai luoghi di interesse sul territorio.

 

Il prodotto si compone di due fogli, Sud e Nord, di cui ogni facciata contiene un quadro della carta e vari box di testo relativi alle particolarità dei comuni interessati, alle singole aree protette ed a temi specifici come riso, bonifica, mulini, argini.

 

Per dare risalto agli innumerevoli aspetti storici, economici, geografici che caratterizzano il Secchia, sono presenti 6 box che approfondiscono i seguenti temi:

 

IL FIUME SECCHIA: caratteristiche geografiche

LUNGO IL SECCHIA- IL RACCONTO DI UN FIUME: corso, strade e raccordi

ACQUA DOMATA: regimazione delle acque

ACQUA IN VIAGGIO: utilizzo delle acque per trasporti

ACQUA DA LAVORO: utilizzi delle acque in economia

ACQUA PROTETTA: le aree protette legate al fiume e le opere religiose 'baluardi' verso le acque

 

La carta ed i suoi contenuti sono inseriti nelle App scaricabili:

 

TERRE DI PO IN BICI www.geomedia.re.it/trredipo

SENTIERI APPENNINO www.geomedia.re.it/sentieriappennino

20201112_145845.jpg

Con gli occhi della memoria

Lamappa nesce nell'ambito del Settatesimo del ricordo della strage di Monchio, Costrignano, Susano e Savoniero. Contiene le specifiche di itinerari fattibili in zona per raggiungere a piedi i luoghi simbolo e la descrizione dei luoghi e dei monumenti oltre  che dei fatti storici. 

nello stesso progetto sono stati realizzati e collocati 16 pannelli sul percorso che nei luoghi principali narrano le vicende e propongono foto storiche.

Sono realizzati in 3 colori che identificano l'anelloprincipale di Monchio e Parco Santa Giulia (verde), l'itinerario di Savoniero (giallo) e i collegamenti (rosa).

Gli itinerari tengono strade, sentieri esistenti e segnati.

Realizzazione 2014

Reperibile presso Comune di Palagano, Ideanatura

I Casolari - Valle delle Tagliole

Tagliole un progetto a più ritmi con lo stesso cuore

 

L'Ecomuseo di Tagliole nasce dalla volontà di trasmettere la memoria di avvenimenti e consuetudini mai scritte, di mantenere le tracce materiali e di recuperare la fitta rete di percorsi che collegava i casolari. Il progetto coinvolge in modo diretto ed indiretto tutta la comunità e già a partire dagli anni novanta la raccolta di materiali e testimonianze aveva portato a realizzare una pubblicazione e una serie di tabelle collocate in tutta l'area. Un accordo fra Ente Parchi Emilia Centrale e l’Associazione “La Valle dei Briganti” ha permesso di ridare slancio al progetto con la consapevolezza dell'importanza di preservare la storia, la cultura e le tradizioni di questa piccola comunità locale, un patrimonio che rischia di andare perso a seguito del ricambio generazionale. Le tabelle attuali permettono di avere notizie sui luoghi, sul dialetto e offre letture tematiche, il sito permette di approfondire le tematiche stesse: insieme diventano un 'museo all'aperto’, il contenitore della memoria. Fondamentale il contributo e il dinamismo degli abitanti per nuove idee, per azioni materiali, proposte divulgative e momenti di aggregazione.

 

Ideanatura ha partecipato alla realizzazione dei pannelli del progetto Casolari, selezionando e organizzando la grande quantità di contenuti raccolti accuratamente da valle dei Briganti APS, quindi curando la parte grafica. La buona collaborazione con responsabili dell'Ecomuseo, il cui apporto è stato fondamentale, ha permesso di concretizzare con la messa in posa di 16 pannelli, la volontà di trasmettere la memoria. E' stata davvero una opportunità di concreta collaborazione tra soggetti con ruoli diversi che hanno in comune la stessa attenzione e la cura dei luoghi.

 

Il lavoro svolto ci ha permesso di entrare nella realtà di una Valle che certamente può dare un interessante contributo alle proposte di turismo sostenibile di questa parte di Appennino e quindi di raccontarla in modo più consapevole.

http://www.letagliole.com/

https://www.parchiemiliacentrale.it/news-dettaglio.php?id=81868

bottom of page